Dom Pérignon
Una storia che ha avuto inizio oltre tre secoli fa è quella dello Champagne Dom Pérignon, indissolubilmente collegato alla figura di Pierre Pérignon, monaco benedettino che secondo la leggenda è stato colui che ha messo appunto il metodo della rifermentazione in bottiglia. Nato nel 1638 a Sainte-Menehould, Pierre Pérignon ha da sempre avuto dimestichezza con il mondo delle vigne e del vino, ma sembra che solamente durante un viaggio verso l’abbazia benedettina di Saint-Hilaire, venne a conoscenza di una tecnica di vinificazione utilizzata per rendere il vino frizzante. Ritornato al suo monastero, Pierre Pérignon iniziò a fare esperimenti, giungendo, di fatto, a realizzare il primo “Champagne”. Tra storia e leggenda, oggi il Dom Pérignon è considerato lo Champagne per eccellenza, il più famoso e il più celebrato del mondo, nato da almeno due felicissime intuizioni. La prima, per l’appunto, è quella del monaco benedettino Pierre Pérignon, mentre la seconda è quella di Robert-Jean De Vogüe, il direttore di Moët et Chandon, che negli anni ’30 ha pensato per la prima volta di utilizzare alcune riserve del 1921, per creare una nuova e straordinaria cuvée, dedicata proprio a Pierre Pérignon. Ne è risultato uno Champagne unico, il cui assemblaggio nasce da uve provenienti da vigneti prevalentemente a Grand Cru, situati nei comuni francesi di Ay, Bouzy, Verzenay, Mailly e Hautvillers per il pinot nero, e da quelli di Cramant, Choully, Avize e Le Mesnil per lo chardonnay. Rosé o in edizione “Vintage”, la Maison Dom Pérignon crea oggi solamente Champagne millesimati, figli del carattere esclusivo di ogni stagione e frutto di un’elaborazione che dura almeno otto anni. Champagne sicuramente dal prezzo non per tutte le tasche, ma che valgono pienamente tutto il loro costo. Sotto la guida di quello che è considerato il miglior chef de cave del mondo, Richard Geoffroy, Dom Pérignon fa ancora parte di Moët et Chandon, a sua volta parte del grande gruppo del lusso LVMH.
Prodotti correlati
Olivo srl
Via Cortona, 2
33050 - Fiumicello - Villa Vicentina (UD)
Tel. +39 0431 055200
E-mail info@olivobevande.it
Soc. € 30,000 i.v.
P.IVA e C.F. 01122610312